Puglia | Digital Library

Fondo Cappelli-Nuzzaco

indietro

Informazioni sulla collezione

La collezione digitale comprende la documentazione audio di un ampio repertorio di tradizione popolare, frutto di un lungo programma di rilevazioni sul campo, raccolto nel Fondo Cappelli-Nuzzaco conservato nel Museo del territorio di Cassano Murge. La ricerca è stata condotta da Piero Cappelli, Clelia Nuzzaco, Francesco Nuzzaco dall'ottobre del 1984 al febbraio 1999, con una maggiore intensità tra il 1985 e il 1986. Le registrazioni raccolgono una serie di incontri, tutti avvenuti a Cassano, sulla narrativa popolare orale (fiabe, novelle, favole di animali, filastrocche, leggende, ecc.), canti, stornelli, preghiere della devozione popolare e storie di vita. Gli interlocutori ascoltati sono 66 e l'età media superava già al tempo i 60 anni; il mezzo linguistico prevalente è il dialetto. Il totale delle registrazioni (tutte datate, con il riferimento nominativo dei testimoni) ammonta a 50 ore circa per un totale di 489 unità. Il Fondo rappresenta un unicum nel suo genere, non solo per la sua imponenza, considerando che la raccolta delle testimonianze è avvenuta in un tempo e in un luogo circoscritti. Molte registrazioni sono state trascritte foneticamente, tradotte e oggetto di classificazione secondo gli indici dei tipi e motivi di Aarne-Thompson e i principali indici nazionali. Il lavoro di traduzione deve essere completato e reso omogeneo. La maggior parte è ancora inedito.

Scheda della collezione
Tipologia
Genere: Collezione
Derivazione: nativo digitale
Descrizione La collezione digitale comprende la documentazione audio di un ampio repertorio di tradizione popolare, frutto di un lungo programma di rilevazioni sul campo, raccolto nel Fondo Cappelli-Nuzzaco conservato nel Museo del territorio di Cassano Murge. La ricerca è stata condotta da Piero Cappelli, Clelia Nuzzaco, Francesco Nuzzaco dall'ottobre del 1984 al febbraio 1999, con una maggiore intensità tra il 1985 e il 1986. Le registrazioni raccolgono una serie di incontri, tutti avvenuti a Cassano, sulla narrativa popolare orale (fiabe, novelle, favole di animali, filastrocche, leggende, ecc.), canti, stornelli, preghiere della devozione popolare e storie di vita. Gli interlocutori ascoltati sono 66 e l'età media superava già al tempo i 60 anni; il mezzo linguistico prevalente è il dialetto. Il totale delle registrazioni (tutte datate, con il riferimento nominativo dei testimoni) ammonta a 50 ore circa per un totale di 489 unità. Il Fondo rappresenta un unicum nel suo genere, non solo per la sua imponenza, considerando che la raccolta delle testimonianze è avvenuta in un tempo e in un luogo circoscritti. Molte registrazioni sono state trascritte foneticamente, tradotte e oggetto di classificazione secondo gli indici dei tipi e motivi di Aarne-Thompson e i principali indici nazionali. Il lavoro di traduzione deve essere completato e reso omogeneo. La maggior parte è ancora inedito.
Genere delle risorse digitali Audio
Categoria dei beni fisici Documenti sonori
Soggetto Tradizione orale
Racconti popolari
Folclore
Copertura geografica Puglia
Data di accumulo
Circa: false
Data inizio: 1984
Circa: false
Data fine: 1999
Localizzazione
Soggetto conservatore: Museo del Territorio di Cassano e dell'Alta Murgia
Tipo di istituzione: http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#musei_etnografici_e_antropologici
Regione: Puglia
Provincia: BA
Comune: Cassano delle Murge
Indirizzo: Via Maggior Turitto, 3
Accessibilità uso pubblico
Detentore dei diritti Piero Cappelli
Francesco Nuzzaco
Licenza Creative Commons Zero (CC0)
Tipo di licenza https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode
Termini di licenza È consentito: copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione. Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali.