PIS n.12 - La casa Dauna di Ascoli Satriano
Itinerari turistico-culturali
Prodotto nell'ambito dei Progetti Integrati Settoriali (PIS), cofinanziati dall'Unione Europea - F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 per il recupero, la valorizzazione e la gestione dei beni storico-culturali pugliesi e per il potenziamento della ricettività turistica, il video, attraverso un'attenta ricostruzione digitale, illustra la tecnica di costruzione delle antiche mura messapiche di Manduria, monumentale testimonianza della città dei Messapi che abitarono la Puglia meridionale tra il VIII e II sec. a.C.. Oggi, i resti delle mura della città sono conservati all'interno dell'area del "Parco Archeologico Mura Messapiche", uno dei siti archeologici più grandi e importanti della regione.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Natura analogica |
Materiale video |
Genere |
Immagine in movimento |
Argomento |
Storia e Tradizioni Archeologia Architettura Ambiente e Paesaggio |
Ambito cronologico |
sec. V a.C. |
Collezione |
Itinerari turistico-culturali |
Categoria |
Documentari Ricostruzioni digitali |
Descrizione del bene fisico | |
Titolo |
PIS n.11 - Itinerario turistico-culturale Barocco Pugliese (preferred PIS n.11 - Itinerario turistico-culturale Barocco Pugliese) |
Soggetto |
Mura cittadine Parco Archeologico Mura Messapiche |
Datazione |
2009 |
Produzione |
Ruolo: Produzione Nome: ATI: Ised S.p.A. - Mp Mirabilia S.r.l. - Cooperativa Theutra |
Lingua |
ita |
Copertura geografica |
Puglia Manduria |
Localizzazione |
Comune: Manduria Provincia: TA Regione: Puglia Nazione: Italia |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso |
bassa risoluzione preview |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Regione Puglia |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Note |
PIS n. 11 “Itinerario turistico-culturale Barocco Pugliese” ha posto l'attenzione sulla corrente artistica che ha fortemente influenzato la nostra regione e il suo patrimonio artistico tra il Seicento e il Settecento. I tre poli territoriali di riferimento su cui il progetto è intervenuto sono il polo Barocco Leccese, il polo Area Centro Meridionale ed il polo Alto Tavoliere. |
Risorsa associata |
Tipo di risorsa esterna: Sito web URL: http://www.itriabarocco.net/web/guest/home Tipo di risorsa esterna: Sito web URL: http://www.parcoarcheologicomanduria.it/ |